Il difficile compito dell’essere genitori

La genitorialità rappresenta una funzione complessa che incorpora in sé, sia aspetti individuali relativi quindi alla nostra idea (in parte conscia e in parte inconscia) di come un genitore deve essere e sia aspetti di coppia, della modalità relazionale che i partner condividono nell’assolvere questo specifico compito. Questa complessità spiega come la genitorialità produca significativi cambiamenti individuali e relazionali che, saranno presenti ed in continua evoluzione lungo tutto il resto del ciclo vitale degli individui coinvolti. Non si può essere genitori sempre allo stesso modo, perché sarà necessario assolvere impegni differenti e adottare modalità comunicative e interattive diverse secondo l’età dei figli. Tutto ciò implica, quindi, la capacità dinamica di rivedere continuamente il proprio stile educativo, affrontando in modo funzionale i cambiamenti che la vita può portare. L’ingresso di un nuovo membro modifica ampiamente le relazioni nell’ambito della famiglia nucleare e allargata comportando, quindi, l’inizio di una nuova storia generazionale.

La famiglia e il rapporto con i genitori rimane il luogo primario all’interno del quale si realizza la crescita e lo sviluppo del bambino.

Assistiamo oggi alla compresenza di diverse forme familiari (coppie di fatto, legalizzate, single, genitori biologici e non, famiglie ricostituite, ecc.), ma costante rimane la necessità che si crei fra il bambino/ragazzo e i genitori una relazione positiva che permetta una crescita armonica dei piccoli.

Non è scontato che ciò si realizzi con facilità, in quanto essere genitori ed educare è un compito molto complesso. Esso si modifica durante tutto l’arco della vita perché è inserito all’interno di un percorso evolutivo fisiologico influenzato da fattori personali (dell’adulto e del bambino), familiari (modifica del nucleo familiare, lutti, separazione e divorzio, ecc…) e sociali che variano nel tempo.

Non è raro quindi che, durante questo articolato viaggio, ci si trovi ad attraversare momenti in cui il cammino appaia troppo faticoso, ci si senta molto disorientati o si incappi in qualche problematica di un certo rilievo.

Proprio per questo, sempre più frequentemente si sente parlare di sostegno alla genitorialità.

Che cos’è il sostegno alla genitorialità? E’ un intervento psicologico di accompagnamento per gli adulti che, per motivi diversi (cambiamenti fisiologici legati alle varie fasi del ciclo di vita dei figli, eventi critici, separazione, problematiche personali o dei figli ecc…) vivono delle difficoltà nel loro ruolo genitoriale. Tali percorsi di sostegno, si prefiggono di supportare i genitori nel loro ruolo, di promuovere la consapevolezza dell’importanza di tale compito, di accrescere e rafforzare le competenze educative dei genitori stessi, in modo da acquisire uno stile educativo efficace ed individuare strategie che influiscano positivamente sullo sviluppo dei figli e ne favoriscano l’autonomia personale.

Tutto ciò passa attraverso una maggiore comprensione del figlio, i suoi bisogni, le sue paure, il suo modo di comunicare, di se stessi e della relazione con lui, portando ad una riflessione sugli atteggiamenti educativi e comunicativi messi in gioco nel rapporto.

Questi percorsi, non sono destinati solo a famiglie problematiche in situazioni particolarmente traumatiche, ma può essere un cammino utile a qualsiasi genitore per migliorare la relazione con i figli, le dinamiche familiari e la crescita di ogni membro della famiglia.

Non è solo un luogo in cui si ricevono consigli e tecniche. Le strategie generiche possono diventare, infatti, poco efficaci di fronte all’unicità che contraddistingue ogni singolo essere umano. Il sostegno alla genitorialità è un percorso di crescita dei genitori stessi, che, con l’aiuto dell’esperto, acquisiscono la capacità di affrontare e risolvere quei problemi, che fanno parte del processo di sviluppo dei loro figli o che subentrano in particolari momenti di passaggio nelle fasi del ciclo vitale (la nascita del primo figlio, i passaggi di scuola, la nascita del fratellino, la separazione, ecc…). Inoltre, può essere un percorso di aiuto, utile ai genitori che hanno figli con particolari difficoltà (iperattività, disturbo di apprendimento, disturbi del comportamento, immaturità, ecc…), per non sentirsi soli, per imparare a gestire il problema nel miglior modo possibile e a rispondere a bisogni educativi e affettivi un po’ speciali. Gli incontri, a seconda delle necessità, possono essere individuali, di coppia o di gruppo. Quest’ultima modalità consente, più di ogni altra, il confronto e la condivisione.

2019-01-03T09:50:08+00:00

Leave A Comment